ANNO LIONISTICO 2016-2017
Serata di Chiusura e Passaggio delle Consegne
10 giugno 2017
Il Lions Club Cremona Stradivari, presidente Silvia Galli, ha festeggiato la 31° Charter nel giardino del Circolo Ufficiali della Caserma Col di Lana. La riuscitissima serata si è svolta in intermeeting con il Cremona Duomo, presidente Mirella Marussich e con il Campus Universitas Nova, presidente Giuseppe Gramuglia. Tre elementi hanno contribuito a rendere speciale la serata: la squisita ospitalità del Colonnello Ivan Cioffi, l’allestimento di Elena Martinelli, la musica di DJ-Sox, Diego Sossi. Per i presidenti dei tre club è stata l’occasione per ripercorrere il cammino del loro anno lionistico, ricco di soddisfazioni, di eventi e di service portati a termine in sinergia e in armonia, come il contributo per l’abitazione di un agricoltore delle zone terremotate, l’altalena per disabili, il contributo all’Associazione Giorgio Conti e all’Associazione Paola Manfredini e molti altri, non ultimo il restauro in corso di un dipinto di Giulio Campi che verrà esposto nelle sale del nuovo Museo Diocesano progettato dal socio Lions Giorgio Palù. Silvia Galli ha anche consegnato al chirurgo oncologo Alberto Bottini il violino d’argento, un riconoscimento istituito trent’anni or sono dal Lions Stradivari per premiare professionisti, imprenditori e uomini di cultura che hanno fatto onore alla città di Cremona a livello nazionale e internazionale. I presidenti uscenti hanno poi passato le consegne, ovvero il martello, ai presidenti in coming: Patrizio Azzini per lo Stradivari, Daniela Magni per il Duomo, Maurizio Cozzoli per il Campus Universitas Nova. Momento di intensa partecipazione è stato anche quello dell’entrata dei nuovi soci nel Lions Cremona Stradivari: Claudio Sanna, manager, Luisella Ginelli, ragioniera commercialista, Marisa Maldotti, artigiana, persone di valore che si distinguono per la loro professionalità ed per il loro impegno nel sociale. Erano presenti il Governatore Fabrizio Moro, il Governatore Eletto Giovanni Bellinzoni, il primo Vicegovernatore Eletto Giovanni Fasani, la presidente di zona Laura Bisicchia e il presidente del Lions Casalbuttano Palmiro Fanti: a lui sono andati i ringraziamenti dei tre presidenti per la generosità dimostrata in più di un’occasione (G. F.).
|
Per una storia della sanità a… Cremona
31 maggio 2017
Tra le molteplici manifestazioni organizzate per celebrare i cento anni di attività di Servizio dei Lions, il Coordinatore eventi per il centenario del Distretto Italy 108 Ib3, Maurizio Caprara, seguendo le direttive del Governatore Fabrizio Moro, ci ha esortato ad organizzare un evento che avesse un riferimento agli scopi del lionismo. Tra questi si è scelto di dare corpo a quello che invita tutti i Lions a “prendere interesse attivo al benessere civico, culturale, sociale e morale della comunità”. Scopi e valori che sono patrimonio anche delle associazioni di servizio (Rotary, Zonta), a cui appartengono le altre Curatrici coinvolte nella organizzazione della mostra: Angela Bellardi, per l’Archivio di Stato, Raffaella Barbierato per la Biblioteca Statale e Tiziana Cordani per la Fondazione Città di Cremona, sede della mostra. In sintonia con le altre zone del Distretto e segnatamente con i territori delle province di Lodi, Pavia e Piacenza, abbiamo tradotto lo scopo nella volontà di offrire ai cittadini uno spaccato storico della sanità al fine di riscoprire e valorizzare alcuni aspetti dei patrimoni artistici e culturali delle varie realtà sanitarie: ospedali, fondazioni, enti pubblici. E’ nata così la mostra “Per una storia della sanità a…”, che a Cremona vede l’esposizione di manoscritti, dipinti, documenti, libri, stampe e fotografie. Varrà la pena attirare l’attenzione su alcuni pezzi significativi come ad esempio la bolla di fondazione dell’ospedale del 1451, i volumi di Realdo Colombo (1559) e dell’Aselli (1627), i ritratti di alcuni benefattori del passato e di un tempo recente come la spontanea figura del filantropo Gianfranco Carutti (MJF). Oltre ai dipinti e ai documenti citati, la mostra mette in luce, seppure in modo necessariamente parziale, anche alcuni aspetti meno conosciuti della sanità cremonese: valga per tutti l’esempio delle fotografie del vecchio ospedale della prima metà del ‘900, un vero percorso della vita ospedaliera di allora fissato nelle immagini di grandi fotografi come Ernesto Fazioli e Torquato Zambelli. Una mostra di interesse che stimola la curiosità del visitatore offrendo utili spunti per una ricerca più ampia (Giovanni Fasani e Mariella Morandi).
|
Intermeeting sul restauro del quadro "Carità di sant’Omobono"
23 maggio 2017
Il restauro di un importante dipinto di Giulio Campi sarà il prossimo service dei Lions Club Cremona Duomo, Cremona Stradivari e Cremona Europea. Si tratta della Carità di sant’Omobono, che ora si trova nella chiesa di Ca’ de Soresini ma che è destinato ad essere trasportato nel futuro Museo Diocesano. Nel corso di una serata appositamente organizzata dai soci lions, monsignor Achille Bonazzi, responsabile regionale per i beni culturali ecclesiastici, ha presentato le attuali condizioni conservative dell’opera e il tipo di restauro che lo Studio Blu di Castelgoffredo dovrà effettuare. L’intervento sarà il meno invasivo possibile, ha assicurato monsignor Bonazzi, e consisterà nella rimozione della vecchia vernice ormai alterata, nell’integrazione delle lacune e nella stesura di una nuova vernice protettiva. Sulla cornice, invece, bisognerà riparare le fessurazioni, fissare i sollevamenti della doratura e integrare le lacune. Il dipinto, che rappresenta sant’Omobono attorniato dai devoti mentre offre l’obolo a un mendicante, fu realizzato da Giulio Campi nel 1555 per il Consorzio di Sant’Omobono, che lo pose su un altare dell’omonima chiesa cittadina, e fu trasferito a Ca’ de Soresini nel 1746. I Lions Club con questo intervento, hanno detto le presidenti Mirella Marussich e Silvia Galli, intendono restituire ai cremonesi un’opera importante per le ragioni dell’arte e per la devozione della città, che da secoli si pone idealmente sotto la protezione di sant’Omobono (Mariella Morandi).
|
Serata con Mino Boiocchi
11 maggio 2017
Giovedì 11 maggio, a Palazzo Trecchi, si è tenuta la conviviale del Lions Duomo con relatore il noto fotografo cremonese Mino Boiocchi che ha spiegato, mediante proiezione di belle immagini da lui scattate a Cremona e dintorni,ai numerosi presenti i segreti per realizzare una foto artistica. Foto eseguite con tecniche ed effetti particolari: una realtà trasformata dall'occhio del fotografo. Successivamente il documentario da lui realizzato su Cremona, uno straordinario omaggio alla città, ideato per la promozione della liuteria, eccellenza cremonese, diventata patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Un'interessante serata, protagonista la città di Cremona vista attraverso gli occhi, la mente ed il cuore di Mino Boiocchi. Graditi ospiti la Presidente del Lions Stradivari Silvia Galli, il Presidente del Lions Casalbuttano Palmiro Fanti e il Presidente dei Leo Enrico Nassano.
|
Arrigo Cipriani ai Lions
27 aprile 2017
Una serata particolare con un ospite particolare quella che ha visto la presenza di Arrigo Cipriani all’intermeeting dei Lions Club Cremona Stradivari, presidente Silvia Galli, e Cremona Duomo, presidente Mirella Marussich. Cipriani, titolare della catena degli Harry’s Bar con locali a Londra, New York, Milano, Firenze e soprattutto a Venezia, una stanza di circa 5 metri per 9, dichiarata patrimonio storico nazionale dal Ministero dei Beni Culturali. Brillante scrittore e brillante conversatore, nonché pilota spericolato come ha confessato l’accompagnatore ed intervistatore, il professor Danilo Gasparini, Cipriani scherza sul suo nome dicendo che è probabilmente l’unico ad aver ereditato il nome da un bar, Harry diventato Arrigo perché così nel 1932 si doveva fare. Proprio durante l’intervista è emerso il grande amore per il lavoro e il grande rispetto per il padre, che di fronte ai dubbi del giovane Arrigo avviato agli studi di legge, poi comunque terminati, non esitò ad assecondarlo nella volontà di rimanere a lavorare nel locale veneziano. Una vita spesso gravosa, ma densa di soddisfazioni e di incontri diventati mitici con Hemingway, con Richard Geere, con Woody Allen, con Orson Welles tanto per citarne alcuni. Una sera, ha detto Arrigo Cipriani, nel locale erano presenti quattro sovrani. Il Bellini, il carpaccio, tanta semplicità, tanta naturalezza e genuinità nei cibi e nelle bevande, la cortesia spesso quasi maniacale sono stati i segreti del successo, un successo che non accenna a diminuire e anzi è continua in ascesa, anche con nuove proposte come ad esempio una pasta creata e prodotta dalla Industria Cipriani nel segno della qualità ottimale. Infine, ha sottolineato Cipriani, chi si cimenta in un’impresa che si basa sui rapporti continui con la gente deve essere in grado di trasmettere cultura, senza cultura non vi è futuro. Davvero una serata interessante al termine della quale Cipriani ha risposto ai molti interventi della sala.
|
"Viva Sofia"
06 aprile 2017
Il Lions Club Cremona Duomo, presidente Mirella Marussich, ha organizzato un incontro di grande interesse ed utilità nell’ambito del Service Nazionale del Multidistretto Lions Italy 108 denominato “Viva Sofia”. Il Service è nato dalla prontezza di una madre, che ha salvato la figlia Sofia dal soffocamento attraverso la manovra di Heimlich. Obiettivo del Service è dunque quello di informare la comunità, in particolare i giovani, sulla necessità di possedere alcune nozioni fondamentali sul primo soccorso. Il relatore, Ugo Rizzi responsabile del 118 della nostra Azienda Socio Sanitaria Territoriale, ha fatto un’analisi puntuale delle situazioni di emergenza/urgenza e della manovre di rianimazione cardiopolmonare da porre in atto immediatamente in caso di persona in grave difficoltà: il massaggio cardiaco e l’eventuale disostruzione delle prime vie aeree. Due manovre che possono salvare una vita. La dimostrazione pratica è stata eseguita con perizia dall’infermiera Mariella Ferrucci. Mirella Marussich ha ringraziato Paola Posa, responsabile del centro Teatro Danza di via Magazzini Generali per aver messo a disposizione i locali per la dimostrazione. Erano presenti il Coordinatore distrettuale del Service Cesare Senzalari e il secondo Vicegovernatore Giovanni Fasani.
|
Charter Night Cremona Duomo
09 marzo 2017
Giovedì 9 marzo, a Palazzo Trecchi, il Lions Cremona Duomo ha festeggiato la Charter night vale a dire il proprio compleanno! Il 29° per l'esattezza. 29 anni durante i quali il nostro Lions ha operato positivamente facendo del bene, sempre attivo e presente nella realtà e nella vita della città di Cremona. Graditi ospiti il Maestro Columbro e la mamma e la sorella di Paola Manfredini. E questa serata speciale, come ha ribadito la presidente Mirella Marussich, è stata dedicata alle donne: in particolare alle socie e al ricordo dell'amica Paola Manfredini. Per l'occasione è stato consegnato il contributo del Club all'Associazione Manfredini, istituita a memoria di Paola, nelle mani del Maestro Giovanni Columbro che ha illustrato poi ai presenti il programma di quest'anno della rassegna dell'Associazione. Nel corso della serata le due nuove socie Carla Fiorentini, radiologa e Cristina Ziliotti, farmacista, si sono presentate raccontando il loro percorso lavorativo e personale.
|
"Terrorismo islamico e diritto penale"
19 gennaio 2017
E’ stato ospite del Lions Club Cremona Duomo su invito della presidente Mirella Marussich, l’avvocato Fabio Fasani, ricercatore di diritto penale presso l’Università di Pavia. Tema del meeting: “Terrorismo islamico e diritto penale”. Il relatore ha sottolineato come oggi si possano identificare tre step del terrorismo. Il primo, degli ultimi anni del XX secolo, confinato nei paesi del medio oriente; il secondo: un terrorismo internazionale organizzato con leadership definita (Bin Laden), che prese l’avvio con l’attentato dalle torri gemelle; il terzo: il terrorismo attuale, mancante di una leadership, fatto di tante cellule. L’imprevedibilità assoluta è fonte della paura del singolo e di tutta la società. La sensazione di paura tende a colpevolizzare e a richiedere sanzioni per comportamenti sospetti, talora anche in assenza di azioni o fatti idonei a configurare il reato di terrorismo. Poiché il diritto penale non permette di privare la persona della propria libertà basandosi solo sui sospetti o sulle intenzioni non espresse, questo rende difficoltosa la prevenzione dell’atto terroristico sino al momento della messa in atto di comportamenti ritenuti idonei all’azione terroristica. In Italia c’è senza dubbio un’ottima intelligence, ma l’assenza sino ad ora di atti terroristici potrebbe anche essere dovuta all’assenza di immigrati di terza generazione, che attualmente sembrano quelli maggiormente implicati negli atti di terrorismo. La sensazione è che l’Isis ed il cosiddetto Stato islamico vadano in pratica a rivendicare a posteriori atti criminali di singoli non organizzati. Pur tra mille difficoltà la prevenzione va ricercata nell’educazione e nell’istruzione (intercettando i centri di possibile indottrinamento integralista) e laddove possibile nella deradicalizzazione di soggetti arruolati soprattutto nelle carceri. Alla relazione è seguito un vivace dibattito. Erano presenti il Secondo Vicegovernatore Giovanni Fasani e il presidente del Lions Host Andrea Brambilla. La serata è stata anche l’occasione per il Club di accogliere una nuova Socia: Cristina Ferrari Ziliotti, che si è detta pronta ad impegnarsi per l’attività di servizio propria dei Lions (G.F.)
|
Cena Auguri intermeeting Lions Duomo e Stradivari
13 dicembre 2016
Il Lions Club Cremona Stradivari, presidente Silvia Galli, ed il Lions Club Cremona Duomo, presidente Mirella Marussich, si sono riuniti in intermeeting per la serata degli Auguri con la presenza di Sua Eccellenza il Vescovo, Monsignor Antonio Napolioni, e di Monsignor Vincenzo Rini. Alla presenza di numerosi Ospiti, portando i suoi auguri a tutti i presenti, il Vescovo ha voluto sottolineare il particolare significato del Natale quale messaggio di concordia e di pace in un momento storico in cui particolarmente acuti sono i contrasti tra persone e popoli anche a noi molto vicini. Monsignor Rini ha a sua volta rimarcato come il codice dell’etica lionistica sia improntato proprio all’amicizia e alla solidarietà verso i più bisognosi. Durante la serata due momenti di particolare significato per entrambi i Club: il Service all’Associazione Giorgio Conti, che da 25 anni si prodiga nell’aiuto a famiglie di bambini gravemente malati, e una ricca Lotteria il cui ricavato, insieme a quello di altre iniziative, sarà devoluto ai terremotati del Centro Italia. La Festa degli Auguri ha visto anche l’ingresso di una nuova Socia nel Lions Club Cremona Duomo, la stimata professionista Carla Fiorentino. Tra gli invitati i presidenti dei Lions Club Europea, Giorgio Donno, Campus Universitas Nova, Giuseppe Gramuglia, e Casalbuttano, Palmiro Fanti, a loro volta impegnati in alcune iniziative per la raccolta fondi pro-terremotati.
|
Donne in divisa
21 novembre 2016
Grande interesse e curiosità ha suscitato l’intermeeting dal titolo “Donne in divisa” organizzato a Palazzo Trecchi dal Lions Club Cremona Duomo, Presidente Mirella Marussich, con il Lions Club Cremona Stradivari, Presidente Silvia Galli. Gradite ospiti e relatrici della serata erano infatti la prima donna sminatrice dell’Esercito Italiano, Maresciallo Claudia Papale, e la prima sminatrice cremonese, Caporal Maggiore Roberta Micoli. Donne di grande coraggio e determinazione impegnate in un lavoro pericoloso in zone di guerra (Libano ed Afghanistan) e in operazioni di bonifica degli ordigni bellici sul suolo nazionale. Claudia Papale ha sottolineato le frequenti difficoltà d’intervento sia per neutralizzazione degli ordigni, che per la messa in sicurezza dei territori loro assegnati sotto l’egida dell’ONU. La relatrice si è poi soffermata sul lungo iter di formazione necessario per limitare al massimo i possibili incidenti, ma ha anche esternato la grande soddisfazione professionale per il lavoro svolto. Le due sminatrici erano accompagnate dal Colonnello Ivan Cioffi, Comandante del X Reggimento Genio Guastatori di stanza alla Caserma Col di Lana.
|
Toni Capuozzo e "Il segreto dei Marò"
03 novembre 2016
I goffi tentativi di incriminare i marò Massimiliano La Torre e Salvatore Giuliano per l’uccisione di due pescatori indiani e la leggerezza con la quale i governanti italiani hanno gestito la vicenda sono stati il tema principale della conferenza tenuta dal giornalista Toni Capuozzo intervistato da Vittoriano Zanolli. L’incontro, perfettamente organizzato dal Lions Club Cremona Duomo e dalla sua presidente Mirella Marussich, ha permesso al giornalista televisivo, apprezzato cronista in prima linee nelle zone di guerra degli ultimi decenni, di sviscerare tutti i retroscena dell’intricato caso diplomatico, che la magistratura indiana ha gestito peraltro in maniera dilettantesca con palesi errori e manipolazioni della verità. All’incontro avvenuto in un palazzo Cittanova gremito in ogni ordine di posti, ha fatto seguito a Palazzo Trecchi, l’intermeeting con altri nove Lions Club cremonesi; Stradivari (Silvia Galli), Host (Andrea Brambilla), Europea (Franco Gambazzi), Campus Universitas Nova (Peppe Gramuglia), Casalbuttano (Palmiro Fanti), Casalmaggiore (Daniela Brambilla), Vescovato (Franco Bonini), Soresina (Albino Gorini) e Leo Cremona Host (Federico Nassano). Durante la conviviale Toni Capuozzo ha avuto modo di rispondere ai molti quesiti su alcuni episodi controversi soprattutto relativi alla guerre che si sono succedute nei Balcani, in Afghanistan, in Pakistan e in tutto il medio oriente, toccando alcuni enigmi insoluti, non ultimo quello del caso Regeni. Erano presenti il Past Governatore Massimo Alberti, la Past Governatrice Adriana Cortinovis, il primo Vicegovernatore Giovanni Bellinzoni, il secondo Vicegovernatore Giovanni Fasani e il Colonnello dell’Esercito Ivan Cioffi, Comandante del X Reggimento Guastatori, oltre ai presidenti di Zona Laura Bisicchia e Livio Enrico.
|
Donne di sabbia
20 ottobre 2016
Su invito della Presidente Mirella Marussich è stata gradita Ospite del Club la dottoressa Gianfranca Graziani, filosofa, analista, esperta in tecniche psicologiche. La serata è iniziata con la proiezione del cortometraggio “Donne di Sabbia”, selezionato al Festival di Cannes, tra i finalisti dello “Short film corner 2010” e premiato in Spagna al Filmets International Film festival. Il cortometraggio ha dato l’opportunità alle Socie presenti di focalizzare l’attenzione su quattro figure femminili, magistralmente interpretate da Rita Colantonio, e su uno spaccato di storia della loro vita. Le complicate relazioni e gli intrecci inaspettati con due uomini fuori campo segnano emotivamente la moglie, l’amante, la cameriera e la commissaria di polizia. Stati d’animo diversi: di remissione, di arroganza, di volontà di emergere, di sconforto che creano un sequenza coinvolgente sino alla amara conclusione. Il filmato ha dato lo spunto alla relatrice per un’analisi della figura della donna e della sua fragilità, spesso ritenuta quasi un male necessario per poter sopravvivere ed emergere. Numerosi gli interventi delle Socie al termine della serata a riprova dell’interesse suscitato dall’argomento.
|
Visita del Governatore
06 ottobre 2016
Giovedì 6 ottobre, a Palazzo Trecchi, Il Lions Cremona Duomo, in intermeeting col Lions Cremona Stradivari e il Lions Cremona Europea ha ricevuto la tradizionale visita del Governatore del Distretto 108 IB3 Fabrizio Moro. Il governatore era accompagnato dal 1°vice Governatore Giovanni Bellinzoni e dal cerimoniere distrettuale Claudio Tagliaferri. Erano altresì presenti il 2° vice Governatore Giovanni Fasani e la Presidente di zona Laura Bisicchia.
Il governatore ha ribadito l'importanza di inserire nuovi soci, ma, anche, di formare quelli già esistenti. E la necessità di sostenere la fondazione Lions anche con contributi economici. In questo momento 17 distretti collaborano per un unico progetto: dare un aiuto mirato ai terremotati con un comitato che valuta periodicamente le necessità reali delle popolazioni colpite.
Si è poi complimentato con i Presidenti dei Clubs per le attività svolte e e per quelle programmate ed li ha esortati a continuare a collaborare per raggiungere tutti i traguardi prefissati dal Presidente Internazionale e quelli del Distretto.
|
Incontro con le ragazze della Pomì
20 settembre 2016
Silvia Galli, presidente del Lions Club Cremona Stradivari, e Mirella Marussich, presidente del Lions Club Cremona Duomo, hanno aperto l’anno lionistico dei due club dando vita ad un intermeeting con la presenza della squadra di Volley Pomì Casalmaggiore, orgoglio sportivo della nostra provincia. Erano presenti in rappresentanza della squadra il presidente, dottor Massimo Boselli, il coach, Gianni Caprara, e soprattutto le due prestigiose giocatrici Lucia Bacchi, casalese doc, e Lucia Bosetti. Inutile ricordare i numerosi successi della squadra scaturiti, come ha sottolineato Boselli, oltre che dalla bravura delle giocatrici, dalla coesione che regna in seno alla squadra e dal fantastico tifo che l’accompagna nelle sue avventure sportive. Le due giocatrici hanno raccontato dell’entusiasmo con il quale affrontano le sfide, ma anche dei momenti meno felici, ai quali la squadra ha reagito compatta con determinazione raggiungendo obiettivi insperati, primo fra tutti la vittoria in Champions League. Il Coach Caprara, seppure entrato recentemente a far parte della grande famiglia Pomì, si è detto sorpreso dall’armonia che regna nel gruppo e dal calore dei tifosi. Al termine le presidenti dei Club, Silvia e Mirella, si sono complimentate con l’eccellenza tutta femminile della realtà “in rosa” Pomì.
|
Primo consiglio direttivo dell'Anno 2016/2017
05 luglio 2016
Si è svolto il 5 luglio presso la Locanda Torriani il primo Consiglio Direttivo allargato del Club. Durante il consiglio la nuova presidente Mirella Marussich ha presentato a grandi linee il suo programma per il nuovo anno lionistico, che avrà per filo conduttore la donna in tutti i suoi aspetti. La past President Marina Pellegrino ha riferito di aver concluso il service "Raccolta occhiali usati" con l'invio a Chivasso di 250 paia d'occhiali.
|
|